Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC, International Agency for Research on Cancer), nel 2012 si sono registrati nel mondo 14,1 milioni di nuovi casi di cancro e 8,2 milioni di decessi per patologie oncologiche, mentre 32,6 milioni di persone vivono con un tumore. Nonostante i passi avanti nella conoscenza della base biologica del cancro e i progressi terapeutici, resta quindi forte il bisogno di nuove opzioni di trattamento.
Tra le nuove strade percorse, l’immunoncologia è quella che si è dimostrata più promettente anche verso forme tumorali particolarmente aggressive, che finora non hanno ottenuto una risposta soddisfacente con la chemioterapia tradizionale, come il melanoma in fase avanzata e il tumore del polmone non a piccole cellule.
Il dossier completo [PDF: 438 Kb]
Novità terapeutiche in grado di “cambiare verso” nel trattamento del melanoma [PDF: 381 Kb], a colloquio con Michele Maio
“Togliere il freno” al sistema immunitario [PDF: 168 Kb], a colloquio con Andrea Ardizzoni
da Care 5 2014
Michele Maio, Responsabile UOC Immunoterapia Oncologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Istituto Toscano Tumori, Siena
Andrea Ardizzoni, Direttore Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna