In tempi di spending review, l’eccellenza dei processi organizzativi e assistenziali costituisce un’esigenza sempre più sentita e urgente nel settore sanitario. La sostenibilità economica del sistema impone, quindi, la ricerca di nuovi strumenti di governance. È stato questo il tema del workshop residenziale e interattivo “Nuovi strumenti di clinical governance: tecniche e paradigmi manageriali per migliorare i livelli di servizio con meno risorse e costi” organizzato a Catania il 18 e 19 settembre 2014, nel quale si sono approfonditi potenzialità e ambiti di applicazione di nuovi strumenti di clinical governance.
L’iniziativa di formazione si collega alla più ampia progettualità sul governo clinico che l’ANMDO, con il supporto non condizionato della Fondazione MSD e in collaborazione con Il Pensiero Scientifico Editore, sta portando avanti in diverse Regioni italiane, per favorire sempre più la capacità dei medici di Direzione Sanitaria di esercitare il ruolo di protagonisti che a loro compete nella sanità italiana ed europea.
In questo dossier le testimonianze di alcuni dei protagonisti di questa esperienza formativa: Rosario Cunsolo, Giuseppe Drago, Tommaso Mannone e Giovanni Centineo.
Il dossier completo [PDF: 290 Kb]
Le interviste video ai protagonisti
da Care 5 2014