Oncostories: dialoghi sulla qualità di vita durante il percorso di cura

DossierOncostoriesONCOstories è un progetto promosso da Salute Donna onlus e dalla Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) con il supporto non condizionato di MSD Oncology, nato con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul valore curativo del dialogo tra medici e pazienti durante l’esperienza della malattia oncologica.

L’iniziativa si articola in un ciclo di incontri tra esperti, pazienti con tumore e familiari, che si confrontano sui principali problemi che possono
presentarsi durante il percorso di cura. Fulcro di questi appuntamenti è la proiezione di Insieme, un cortometraggio liberamente tratto da una storia vera, presentato alla 70a edizione del Festival del Cinema di Venezia e al Festival Internazionale del Cortometraggio di Roma, le cui immagini costituiscono il punto di partenza per affrontare i principali aspetti legati al percorso di cura, come la gestione della terapia, il benessere psicologico e sessuale, la comunicazione medico-paziente.

Insieme racconta infatti frammenti di vita quotidiana di una giovane donna che affronta la propria battaglia contro il cancro e sottolinea l’importanza della comunicazione per affrontare i passaggi più difficili del percorso di cura. Ostacoli e reticenze di varia natura possono impedire una comunicazione aperta e diretta.
Alcuni aspetti e problemi della quotidianità della persona che convive con il cancro possono sfuggire al medico, concentrato sulla battaglia contro la malattia. Tra questi l’impatto degli effetti collaterali della chemioterapia come la nausea e il vomito, che possono limitare il normale svolgimento delle attività quotidiane comportando in alcuni casi la sospensione del
trattamento chemioterapico, con ripercussioni sulla sua efficacia. Altre conseguenze legate alla chemioterapia, come la caduta dei capelli o i cambiamenti nel proprio corpo, possono invece avere un impatto devastante sulla percezione di se stessi, influenzando di conseguenza anche il rapporto con il partner e i familiari.
Parlare di tutti questi argomenti, spesso assenti nel dialogo tra medici e pazienti durante visite e controlli, è il primo passo per affrontarli e gestirli.

Il dossier completo [PDF: 393 Kb]

Da Care 4 2014

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *