Il virus dell’epatite B (HBV, hepatitis B virus) è un virus a DNA che può causare un’infezione sia acuta che cronica. L’epatite acuta può evolvere in:
1. epatite fulminante nello 0,5-1% dei casi, condizione caratterizzata da grave insufficienza epatica ed elevata mortalità;
2. guarigione;
3. forme croniche.
L’evoluzione dell’infezione acuta verso la guarigione o la cronicizzazione dipende principalmente dall’età in cui si contrae l’infezione. La probabilità di sviluppare un’infezione cronica è più elevata nei soggetti che si infettano alla nascita (90%) o durante l’infanzia (20-30%), quando la risposta immunitaria è deficitaria, rispetto al soggetto che si infetta in età adulta (<1%), quando è in grado di sviluppare una risposta immunitaria vigorosa contro il virus. La persistenza dell’antigene HBsAg (antigene s di superficie) per più di 6 mesi permette di diagnosticare la cronicizzazione dell’infezione.
L’articolo[PDF: 109 Kb]
Da Care 4 2014