Le Associazioni dei pazienti hanno ormai cambiato pelle: chiedono di essere protagoniste, insieme a medici e amministratori, delle scelte di politica sanitaria. Quindi non più semplici spettatori e portavoce di bisogni, ma veri e propri soggetti accreditati con il dovuto riconoscimento, anche formale, della propria funzione di rappresentanza sociale.
In questo processo di empowerment diventano fondamentali progetti di formazione e di aggiornamento pensati e disegnati proprio a partire dalle esigenze conoscitive delle Associazioni di pazienti.
Un bell’esempio è il progetto European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation (EUPATI), di cui si parla estensivamente in questo dossier, attraverso la voce di Silvano Berioli e Filippo Buccella, rispettivamente responsabile del progetto e coordinatore del National Liaison Team italiano.
Il dossier completo [PDF: 195 Kb]
Nascita e obiettivi del Progetto EUPATI [PDF: 195 Kb]
A colloquio con Silvano Berioli
Il coinvolgimento delle Associazioni nei processi decisionali [PDF: 195 Kb]
A colloquio con Filippo Buccella
Da Care 4 2014
Silvano Berioli, Responsabile del progetto EUPATI
Filippo Buccella, Presidente di Parent Project onlus e Coordinatore del National Liaison Team italiano