La sanità pubblica come motore dell’innovazione

Gelli_lampada_CARE_3_2014A colloquio con Federico Gelli

Innovazione, salute e welfare. Quale legame esiste tra queste tre parole chiave? In particolare, quali sono le strade per sfruttare l’innovazione tecnologica a vantaggio della qualità e dell’efficienza dei servizi di assistenza e di cura?
Cosa significa parlare di riforma del Titolo V della Costituzione, con riferimento specifico al capitolo della sanità? E ancora, a proposito di riduzione della spesa, si spende davvero troppo per la Sanità in Italia?

 

L’intervista [PDF: 217 Kb]

Da Care 3 2014

Federico Gelli, Deputato del Partito Democratico e componente della Commissione Affari Sociali
della Camera dei Deputati nella XVII Legislatura

One comment

  • Concordo con l’On Gelli su molti aspetti dell’intervista. In modo particolare vorrei sottolineare che la revisione del titolo V della costituzione, relativo ai poteri legislativi e gestionali delle regioni, meriterebbe di essere riformato sopratutto per quanto riguarda la prevenzione delle malattie infettive e per la gestione delle situazioni epidemiche. Troppo spesso l’Italia ha dimostrato lentezze ed inefficienze imperdonabili, in gran parte attribuibili alla incapacità del sistemi regionali di reagire con competenza e con tempestività.

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *