Il diabete, una delle tre emergenze sanitarie identificate dalle Nazioni Unite e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, insieme alla malaria e alla tubercolosi, e l’unica delle tre ad essere malattia ‘non trasmissibile’, rappresenta una delle sfide più difficili per i sistemi sanitari di tutto il mondo.
Dai dati dell’Osservatorio ARNO Diabete 2012, frutto della collaborazione CINECA-SID, emerge che in Italia circa 5 milioni di persone hanno il diabete: il 95% di questi 5 milioni ha il diabete tipo 2, il 2-3% il diabete tipo 1 e il restante ha varietà meno comuni della malattia.
Nonostante queste cifre, sono molto pochi gli italiani che attuano comportamenti preventivi perché la maggior parte non si sente a rischio. Lo dimostrano i risultati dell’indagine GfK Eurisko, presentati in occasione del XXV congresso della Società Italiana di Diabetologia (Bologna, 28-31 maggio 2014), durante il quale molte sono state le novità emerse nel campo della prevenzione, della ricerca e della terapia.
Il dossier completo [PDF: 485Kb]
Diabete: si conosce ma non si previene abbastanza. I risultati dell’indagine Gfk Eurisko [PDF: 85Kb]
Diabete di tipo 1: come prevederlo con largo anticipo [PDF: 56Kb]
A colloquio con Marco Baroni
Le nuove linee guida italiane per la diagnosi e la terapia del diabete [PDF: 46Kb]
A colloquio con Simona Frontoni
Diabete e insufficienza renale cronica [PDF: 100Kb]
A colloquio con Anna Solini
Alla ricerca di un’auto-terapia del diabete [PDF: 68Kb]
A colloquio con Andrea Giaccari
Diabete: alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici [PDF: 80Kb]
A colloquio con Guido Sebastiani
Quando la terapia del diabete è ‘tecno’ [PDF: 86Kb]
A colloquio con Daniela Bruttomesso
Da Care 3, 2014
Marco Baroni, Professore Associato di Endocrinologia, ‘Sapienza’ Università di Roma
Simona Frontoni, Coordinatrice degli Standard per la SID e Responsabile UOC Endocrinologia e Diabetologia, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma
Anna Solini, Ricercatore di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa; Segretario eletto del gruppo di studio ‘Nefropatia’ della Società Europea di Diabetologia (EASD)
Andrea Giaccari, Diabetologo presso il Policlinico Gemelli, Professore Associato di Endocrinologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Presidente dell’Associazione Diabete Ricerca
Guido Sebastiani, Ricercatore, UOC Diabetologia, Università degli Studi di Siena
Daniela Bruttomesso, Dirigente medico presso la Divisione Malattie del Metabolismo, AOU di Padova e Coordinatrice del gruppo di studio SID-AMD-SIEDP ‘tecnologia e diabete’