Riflessioni sull’HTA

HTANegli ultimi anni – caratterizzati da una sistematica crescita della domanda di salute e da una contestuale cronica riduzione delle risorse disponibili – l’Health Technology Assessment è divenuto oggetto di crescente interesse e di acceso dibattito in ambito sanitario, per le sue potenzialità di indirizzare le decisioni di politica sanitaria nel rispetto di criteri di efficienza e appropriatezza.

Il corso Riflessioni sull’HTA. Ci serve?, svoltosi a Milano il 7 e 8 febbraio e promosso da Fondazione MSD, Società Italiana di Igiene (SITI) e Il Pensiero Scientifico Editore con il patrocinio della Regione Lombardia, è stato un momento importante di riflessione critica sulle questioni chiave dell’Health Technology Assessment da parte di Direttori Generali e Sanitari della Regione Lombardia.
Scopo di questo corso, che ha coinvolto i direttori generali e sanitari della Regione Lombardia, è stato quello di realizzare una programmazione didattica SItI 2014 sul tema dell’HTA, che sia effettivamente costruita a partire dai bisogni formativi e conoscitivi dei protagonisti della salute a livello regionale.

Il dossier completo [PDF: 453Kb]

La promozione dell’HTA tra gli specialisti di sanità pubblica [PDF: 277Kb]
A colloquio con Carmelo Scarcella

HTA in Italia: a che punto siamo? [PDF: 172Kb]
A colloquio con Carlo Favaretti

Il programma di valutazione delle tecnologie sanitarie nella Regione Lombardia [PDF: 129Kb]
A colloquio con Michele Tringali

Il modello emiliano di valutazione delle tecnologie sanitarie [PDF: 50Kb]
A colloquio con Anna Maria Marata

La valutazione dei dispositivi medici in Italia [PDF: 118Kb]
A colloquio con Rosanna Tarricone

Da Care 2 2014

Carmelo Scarcella, Presidente della Sezione Lombarda della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SITI)
Carlo Favaretti, Presidente della Società Italiana di HTA (SiHTA)
Michele Tringali, Direttore del programma HTA della Regione Lombardia
Anna Maria Marata, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Regione Emilia-Romagna Area Valutazione del Farmaco
Rosanna Tarricone, Direttore del CERGAS, Università Bocconi, Milano

One comment

  • Un altro momento di riflessione sulla HTA si è avuto al 7° congresso nazionale a Roma tra il 25 e il 27 settembre. La HTA serve sicuramente, ne andrebbero però definiti i limiti e sopratutto dovrebbe essere standardizzata la modalità della raccolta dei dati e la loro condivisione. Inoltre deve cadere il muro della diffidenza dei decisori politici sul tema: la HTA non decide, da solo delle indicazioni utili a che deve prendere decisioni, ma talvolta sembra che se ne faccia a meno perchè in realtà le decisioni sono state già prese in base ad altri criteri.

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *