Le nuove sfide della sanità elettronica

dossiertecnologia1L’incremento dell’età media della popolazione comporta un inevitabile aumento della diffusione delle patologie cronico-degenerative, delle pluripatologie, delle comorbilità e della multimorbilità. La maggior parte di queste patologie non richiede ricovero ospedaliero, ma un attento e costante controllo clinico che può essere fatto sul territorio o direttamente al domicilio dei pazienti.

 

In questo contesto le tecnologie digitali oggi disponibili possono contribuire al miglioramento dei servizi in sanità sotto un duplice aspetto:

  1. elevando la qualità dell’assistenza
  2. favorendo la riconversione e qualificazione della spesa attraverso la dematerializzazione o digitalizzazione di alcune forme dell’assistenza.

In un periodo in cui la razionalizzazione e il contenimento della spesa sanitaria sono una priorità, soprattutto in alcune aree del Paese, la teleassistenza o il monitoraggio remoto rappresentano un’opportunità sicuramente da non trascurare. Ma quale è lo stato dell’arte dell’e-health nel nostro Paese? Se ne parla in questo dossier con esperti del settore, pazienti, medici e amministratori locali, e attraverso la descrizione del sistema Doctor Plus, un innovativo servizio telematico di monitoraggio remoto dedicato ai pazienti cronici con diabete, BPCO e scompenso cardiaco.

Il dossier integrale [PDF: 241  Kb]

Da Care 1 2014

Gianfranco Gensini, Presidente della Società Italiana di Telemedicina e Sanità Elettronica

Vincenzo Panella, Direttore Regionale Outsoucing del SSR Componente del Direttivo Nazionale di Federsanità – ANCI

Sabrina Nardi, Vice Coordinatore Nazionale Tribunale per i Diritti del Malato – Cittadinanzattiva

Pier Luigi Bartoletti, Segretario regionale FIMMG Lazio – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale

Sergio Leotta, Direttore UOC di Diabetologia e Dietologia, Azienda USL Roma B

Antonio Nicolucci, Direttore del Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e Patologie Croniche, Fondazione Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *