
Negli ultimi anni – caratterizzati da una sistematica crescita della domanda di salute e da una contestuale cronica riduzione delle risorse disponibili – l’Health Technology Assessment è divenuto oggetto di crescente interesse e di acceso dibattito in ambito sanitario, per le sue potenzialità di indirizzare le decisioni di politica sanitaria nel rispetto di criteri di efficienza e appropriatezza.Il corso
Riflessioni sull’HTA. Ci serve? , svoltosi a Milano il 7 e 8 febbraio e promosso da Fondazione MSD, Società Italiana di Igiene (SITI) e Il Pensiero Scientifico Editore con il patrocinio della Regione Lombardia è stato un momento importante di riflessione critica sulle questioni chiave dell’Health Technology Assessment da parte di Direttori Generali e Sanitari della Regione Lombardia, come emerge dalle interviste ai protagonisti.
Il programma [PDF: 607 Kb]
Le interviste ai protagonisti
La valutazione delle tecnologie sanitarie nella Regione Lombardia, intervista a Michele Tringali, Direttore del programma HTA della Regione Lombardia
La valutazione dei dispositivi medici in Italia, intervista a Rosanna Tarricone, Direttore del CERGAS Bocconi
La promozione dell’HTA tra gli specialisti di sanità pubblica, intervista a Carmelo Scarcella, Presidente della Sezione Lombarda della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SITI)
HTA in Italia: a che punto siamo?, intervista a Carlo Favaretti, Presidente della Società Italiana di HTA (Sihta)