Governo clinico. L’esperienza della ASL Napoli 3 Sud

confronti1Chi oggi si occupa di gestire la complessità della sanità ha necessità di disporre di strumenti diversi di governo clinico che possano integrarsi tra di loro e/o essere impiegati in modo alternativo e in momenti diversi a seconda delle esigenze specifiche dei contesti di applicazione. L’ASL Napoli 3 Sud, azienda complessa operante in una Regione ancora alle prese con il Piano di Rientro dal disavanzo, ha scelto l’applicazione di metodologie industriali (in particolare il Lean Six Sigma) per realizzare un progetto di riorganizzazione delle sale operatorie che si colloca in un più ampio processo di rimodulazione interna. Ci parlano di questa esperienza i protagonisti della fase di ideazione e implementazione del progetto: il Direttore Generale, il Direttore Sanitario e la Responsabile del Risk Management.

Tutti i confronti [PDF: 154 Kb]

Da CARE 5, 2013

Maurizio D’Amora, Direttore Generale, ASL Napoli 3 Sud

Giuseppe Russo, Direttore Sanitario, ASL Napoli 3 Sud

Virginia Scafarto, Responsabile del Risk Management, ASL Napoli 3 Sud

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *