Contrariamente a quanto si è portati a credere, le malattie reumatiche sono frequenti anche in età pediatrica: sono infatti in media 10.000 i bambini che ogni anno sono colpiti da una malattia reumatica. Negli ultimi 20 anni le conoscenze dei meccanismi che portano a questa infiammazione cronica sono aumentate in maniera esponenziale. Rispetto anche a solo 10 anni fa, l’assenza di segni e sintomi di malattia e la normale qualità di vita sono obiettivi adesso raggiungibili in una grande percentuale dei bambini, stanti determinate condizioni.
Ma quali sono concretamente le condizioni cliniche, organizzative e istituzionali che possono favorire il perseguimento di questi obiettivi? Se ne parla in questo dossier, attraverso la voce di clinici e pazienti quotidianamente impegnati nella gestione di queste patologie.
Dossier integrale [PDF: 389 Kb]
- Una rete tra professionisti per i piccoli pazienti reumatici [PDF: 55 Kb]
A cura di Rinaldo Missaglia - I nuovi trattamenti biologici intelligenti nelle malattie reumatologiche del bambino [PDF: 47 Kb]
A cura di Fabrizio De Benedetti - Malattie reumatiche: semplicemente guardarli è l’invito di APMAR [PDF: 157 Kb]
- Il ruolo del pediatra nel trattamento delle malattie reumatologiche [PDF: 59 Kb]
A cura di Alessandro Ballestrazzi - Malattie reumatologiche nei bambini: le richieste alle istituzioni [PDF: 231 Kb]
A cura di Antonella Celano
Da CARE 5, 2013
Rinaldo Missaglia, Presidente SiMPeF -Sindacato Medici Pediatri di Famiglia
Fabrizio De Benedetti, Direttore del Reparto di Reumatologia, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
APMAR, Associazione Persone con Malattie Reumatiche, una campagna di sensibilizzazione per i pazienti più piccoli
Alessandro Ballestrazzi, Presidente Nazionale FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri
Antonella Celano, Presidente APMAR Associazione Persone con Malattie Reumatiche