Secondo i medici sono tre gli aspetti che caratterizzano la continuità assistenziale: quello relazionale, che coinvolge la relazione terapeutica tra il paziente e i clinici che si avvicendano nella trattamento della sua patologia e dei clinici tra loro; quello informativo, che deve garantire la coerenza degli interventi terapeutici attraverso lo scambio delle informazioni rispetto alle condizioni di salute preesistenti di un paziente; quello gestionale, che riguarda la capacità di offrire al paziente (in particolare a quello cronico o con più patologie) un piano di cura coerente e coordinato rispetto alle richieste dei medici e alle tempistiche delle strutture sanitarie alle quali il paziente si deve rivolgere per eseguire le prestazioni prescrittegli. Quale di questi aspetti è percepito dai pazienti come più importante?
L’articolo [PDF: 58 Kb]
Supplemento a CARE 3, 2013
Fonte: Haggerty JL, Roberge D, Freeman GK, Beaulieu C. Ann Fam Med 2013; 11 (3): 262-271
Waibel S, Henao D, Aller M-B et al. Int J Qual Health Care 2012; 24 (1): 39-48