“L’avvento delle terapie biologiche ha rappresentato una vera e propria rivoluzione copernicana nel trattamento delle malattie reumatiche” ma sono ancora molti gli ostacoli – effettivi o potenziali – alla prescrizione (si pensi al tema dell’equivalenza terapeutica o al dibattito sulla sostituibilità tra biologico e biosimilare) e molti gli ostacoli all’accesso a livello di singole Regioni dove “le diverse ‘velocità’ si ripercuotono sulla qualità di vita dei pazienti”.
Su questi temi si confrontano nel dossier clinici e pazienti, fornendo un quadro aggiornato delle terapie biologiche disponibili per il trattamento delle patologie reumatiche e delle principali criticità in termini di accesso.
Il dossier [PDF: 1,51 Mb]
La rivoluzione dei farmaci biologici nell’artrite reumatoide: intervista a Roberto Giacomelli [PDF: 141 Kb]
Il clinico e la libertà di scelta della terapia più appropriata: intervista a Fabrizio Cantini [PDF: 126 Kb]
Vivere con l’artrite reumatoide: i bisogni del paziente e le soluzioni. Un articolo di Antonella Celano [PDF: 187 Kb]
Accesso alle terapie: il punto di vista del paziente. Un articolo di Daniele Conti [PDF: 122 Kb]
da CARE 6, 2012
Roberto Giacomelli, Professore Ordinario di Reumatologia, Università degli Studi de L’Aquila
Fabrizio Cantini, Direttore UOC Reumatologia Azienda USL 4 Prato Ospedale Misericordia e Dolce
Antonella Celano, Presidente APMAR ONLUS Associazione Persone con Malattie Reumatiche
Daniele Conti, Responsabile Progettazione e Sviluppo AMRER Onlus Associazione Malati Reumatici Emilia-Romagna