La ricerca scientifica ha la facoltà e il compito di informare i decisori in vari modi così da essere un valido strumento per indagare sull’efficacia di un intervento o di un programma sanitario nonché per l’identificazione di problemi emergenti. Ad esempio, la scoperta di nuovi tipi di virus influenzali o la documentazione dei primi casi di AIDS ha fatto sì che i decisori fossero il più possibile consapevoli di quanto stesse accadendo. Non solo, negli ultimi anni la scienza ha prodotto evidenze utili a supportare decisioni in ambito politico-sanitario, permettendo di individuare problemi di grave entità per la salute e mettendo a disposizione dei decisori gli strumenti più appropriati per fronteggiare tali problemi. Inoltre ha spesso consentito di prevedere l’effetto di differenti scelte politiche.
L’articolo [PDF: 100 Kb ]
Da CARE 4, 2012
Fonte: Humpreys K, Piot P
Scientific evidence alone is not sufficient basis
for health policy
BMJ 2012; 344: e1316