Un nuovo approccio basato sull’unione delle forze in campo per combattere il rischio cardiovascolare metabolico: un semplice e innovativo algoritmo diagnostico-terapeutico, sviluppato grazie al lavoro di un team multidisciplinare (medici di medicina generale, cardiologi, diabetologi, internisti, nefrologi, farmacologi, farmacisti e associazioni di pazienti) a partire dalla sintesi e dall’ottimizzazione delle Linee Guida Internazionali per porre il paziente al centro e promuovere una razionalizzazione dei costi sanitari attraverso la strada dell’appropriatezza diagnostico-terapeutica.
In questo dossier, attraverso le voci di chi ha concretamente fatto parte del team sviluppatore, emerge chiaramente come
l’algoritmo cardiovascolare-metabolico – patrocinato da diverse Società Scientifiche e promosso da MSD Italia – rappresenti uno strumento utile a promuovere il disease management nel rispetto dei criteri per l’appropriatezza delle cure.
Il dossier completo [PDF: 2,3 Mb]
- Uno strumento per interventi proattivi: il medico di Medicina Generale
A colloquio con Gerardo Medea [PDF: 56 Kb] - Una rivoluzione copernicana nell’approccio paziente medico: il cardiologo
A colloquio con Maria Grazia Modena [PDF: 1,5 Mb] - Migliori outcome sociali ed economici: il nefrologo
A colloquio con Roberto Pontremoli [PDF: 144 Kb] - Una mappa gestionale delle persone con diabete: i diabetologi
A colloquio con Giorgio Sesti e Andrea Giaccari [PDF: 110 Kb] - Fruibilità dell’algoritmo e pratica clinica: il medico di Medicina Interna
A colloquio con Enzo Manzato [PDF: 245 Kb] - Algoritmo e compliance: il farmacologo
A colloquio con Alberto Corsini [PDF: 52 Kb] - Ottimizzazione, la parola chiave dell’algoritmo: il farmacoeconomista
A colloquio con Ezio Degli Esposti [PDF: 200 Kb] - Un approccio che pone al centro il paziente: l’associazione dei pazienti
A colloquio con Raffaele Scalpone [PDF: 263 Kb]
da CARE 4, 2012
Gerardo Medea, Responsabile Nazionale dell’Area Endocrinologica e Diabetologica,
SIMG
Maria Grazia Modena, Direttore della Cattedra di Cardiologia all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Roberto Pontremoli, Professore Associato Nefrologia, Università di Genova
Giorgio Sesti, Professore Ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi ‘Magna Graecia’, Catanzaro
Andrea Giaccari, Professore Associato Diabetologia e Endocrinologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Enzo Manzato, Professore di Medicina Interna, Università di Padova
Alberto Corsini, Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi, Milano
Ezio Degli Esposti, Medico nefrologo, Ravenna
Raffaele Scalpone, Presidente dell’Associazione Italiana per la Difesa degli Interessi dei Diabetici