Negli ultimi 20 anni, il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha subito numerose e importanti evoluzioni che hanno riguardato elementi come la sostenibilità economica, l’offerta di più efficienti ed efficaci prestazioni sanitarie, l’innovazione tecnologica nonché l’autonomia regionale per quanto concerne le scelte di politica sanitaria. Più in dettaglio, la congiuntura economica attuale ha imposto alla sanità un deciso rallentamento negli investimenti prevalentemente tramite
i piani di rientro implementati dalle Regioni con il disavanzo più grave e anche con interventi di contenimento dei costi quali i provvedimenti sui prezzi dei farmaci o la riduzione dei posti letto. Contestualmente si è proceduto ad aumentare i livelli di compartecipazione dei cittadini (ticket sanitari) nonché a ridurre il numero dei ricoveri e la durata delle ospedalizzazioni allo scopo di promuovere una maggiore appropriatezza delle cure.
L’articolo [PDF: 188 Kb]
Da CARE 4, 2012
Fonte: De Belvis AG, Ferrè F, Specchia ML et al. Health Pol 2012, 106: 10-16