L’equivalenza terapeutica è un tema che sempre più spesso anima i dibattiti di politica sanitaria incentrati sulla ricerca di difficili equilibri tra obiettivi di appropriatezza e di sostenibilità.
Un tema complesso, dalle molteplici dimensioni e dalle svariate implicazioni sia per i medici prescrittori sia per i pazienti. Proprio a loro e a specialisti di farmacologia si chiede in questo forum di approfondimento di fornire un’opinione sul tema, cercando di far emergere rischi e opportunità insiti nel concetto di equivalenza terapeutica.
Libertà prescrittiva del medico di famiglia e sostenibilità del sistema: il punto di vista del Medico di Medicina Generale
L’articolo di Walter Marrocco [PDF: 100 Kb]
Farmaci biologici e equivalenza terapeutica: il punto di vista delle Società Scientifiche
A colloquio con Giovanni Minisola [PDF: 100 Kb]
Brand e generico: quali linee guida per tutelare il paziente? Il punto di vista dell’esperto
A colloquio con Armando Genazzani [PDF: 91 Kb]
Le difficoltà di accesso alle terapie innovative e le differenze a livello regionale: il punto di vista del paziente
L’articolo di Tonino Aceti [PDF: 90 Kb]
Farmaci biologici e sicurezza dei pazienti
L’articolo di Gabriella Voltan [PDF: 123 Kb]
da CARE 6, 2011
Walter Marrocco, Responsabile Attività Scientifiche e Professionali, FIMMG
Giovanni Minisola, Presidente della Società Italiana di Reumatologia Direttore Divisione di Reumatologia, Ospedale di Alta Specializzazione ‘San Camillo’, Roma
Armando Genazzani, Professore di Farmacologia, Università del Piemonte Orientale
Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale CnAMC – Cittadinanzattiva
Gabriella Voltan, Associazione Nazionale Malati Reumatici – ANMAR