La principale causa di morte improvvisa per arresto cardiaco è rappresentata da eventi aritmici, prevalentemente di tipo tachiaritmico, come la fibrillazione ventricolare. È noto che questo grave evento si può verificare, in maniera completamente imprevedibile, in soggetti con cuore strutturalmente sano ed apparentemente in buona salute, ma è più frequente in individui già affetti da malattia cardiaca, con precedenti episodi morbosi acuti.
Uno studio molto interessante, condotto negli Stati Uniti ed in Canada su un ampio campione di popolazione che aveva presentato un arresto cardiaco non conseguente ad eventi traumatici, è stato recentemente pubblicato sulle pagine del New England Journal of Medicine.
L’articolo [PDF: 151 Kb]
da CARE 6, 2011
Fonte: Weisfeldt ML, Everson-Stewart S, Sitlani C et al. N Engl J Med 2011; 364: 313-321