A cura di P Manzi, S Liberatore, A Morgante, S Orazi, MA Scopigni, A Menè, A Evangelista, G Alecce
La telecardiologia si sta affermando quale metodica emergente nel panorama delle scienze informatiche applicate alla medicina e sta guadagnando consensi sia tra i medici che tra gli operatori non medici.
La possibilità di applicare tale metodologia per favorire la comunicazione tra medico e paziente, tra medico e medico e, in particolare, tra operatori territoriali ed ospedale fa intravedere nuovi scenari di sviluppo, che fino a pochi anni fa sembravano inimmaginabili. La collettività scientifica e l’area dell’assistenza diffusa saranno da domani più vicine.
La parola chiave [PDF: 153 Kb]
da CARE 5, 2011
A cura di P Manzi1, S Liberatore2, A Morgante2, S Orazi3, MA Scopigni3, A Menè3, A Evangelista3, G Alecce4
1 Direttore Medico, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
2 UOC Direzione Medica Ospedaliera, Ospedale San Camillo de Lellis, Rieti
3 UOC Cardiologia, Ospedale San Camillo de Lellis, Rieti
4 Dirigente Medico INPS, Roma
Carissimo Dottor Manzi,
condivido la sua segnalazione con la redazione della Rivista Care
Cordiali saluti
Norina Di Blasio
Content Editor
Vorrei segnalare un errore di identificazione. Il sottoscritto dirige la Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e non Pisana come risulta nel testo.
Dott. Pietro Manzi