Fibrillazione atriale acuta
Le strategie di intervento e le implicazioni economico organizzative di una patologia che presenta alti costi di ospedalizzazione.
Le strategie di intervento e le implicazioni economico organizzative di una patologia che presenta alti costi di ospedalizzazione.
Il punto sulla fibrillazione atriale acuta: dall’epidemiologia alle comorbilità; dalla definizione del paziente tipo e dei nuovi luoghi di cura alle strategie di intervento farmacologico. Intervengono Leonardo Calò, Antonio Raviele, Gianfranco Cervellin, Alessandro Capucci.
Un’ampia revisione sistematica della letteratura, che ha compreso gli anni tra il 1990 ed il 2009 e ha coinvolto gli Stati Uniti e molte nazioni dell’Europa occidentale, ha dimostrato che i costi diretti stimati per la cura della fibrillazione atriale variano da 2000 a 14.200 dollari per paziente per anno negli Stati Uniti e da 450 a 3000 euro in Europa.
Recentemente sono state pubblicate dalla Società Europea di Cardiologia le nuove linee guida sulla fibrillazione atriale, che costituiscono un aggiornamento e una revisione dell’ultima versione risalente a quattro anni fa.
Gli esperti Raffaele Calabrò, Claudio Tondo e Stefano Favale descrivono, rispettivamente, la situazione di Campania, Lombardia e Puglia.