Epidemiologia della cittadinanza

A cura di Gianni Tognoni, Gianni Baccile, Marta Valerio

Perché la (ricerca di) cittadinanza diventi criterio di riferimento per la sanità.

L’epidemiologia di cittadinanza non si propone come una nuova definizione di una disciplina come l’epidemiologia. Chiede invece alle tecniche epidemiologiche di interessarsi in modo serio, fino a lasciarsi mettere in discussione, di un oggetto che non appartiene a nessuno dei suoi ambiti classici (sanità, variabili socioeconomiche, ambiente), e che rimanda di fatto ad una categoria indefinita (pur intuitivamente apparendo molto chiara) come è la cittadinanza.

La parola chiave [PDF: 135 Kb]

da CARE 3, 2011

A cura di Gianni Tognoni,  Direttore del Laboratorio Epidemiologia di Cittadinanza, Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro (CH), Gianni Baccile e Marta Valerio, Laboratorio Epidemiologia di Cittadinanza, Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro (CH)

One comment

  • Buon lavoro.
    Il problema della cittadinanza rimanda al contesto culturale di appartenenza. Da psichiatri ci dovremmo interessare di più al problema nei servizi territoriali.

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *