Il dossier illustra la realtà della Regione Lazio sulla patologia glaucomatosa sia dal punto di vista epidemiologico che clinico-assistenziale attraverso il contributo di tutti gli esperti che si sono incontrati lo scorso 14 giugno a Roma in occasione del seminario “Glaucoma: gli aspetti socioeconomici di una patologia silente. Lo stato dell’arte nel Lazio”, realizzato grazie a una partnership Associazione Nazionale dei Medici di Direzione Ospedaliera e Merck Sharp & Dohme.
Il dossier [PDF: 298 KB]
Tutti gli interventi
Gli aspetti sociali e assistenziali del glaucoma
A cura di Andrea Cambieri, Presidente Regionale ANMDO Lazio
Il costo sociale del glaucoma
A cura di Esmeralda Ploner, Ceis-Sanità Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’
La gestione del glaucoma sul territorio
A cura di Giancarlo Albioni, Specialista Oftalmolgo Ambulatoriale, ASL Roma B
Il punto di vista del Centro specializzato
A cura di Tommaso Salgarello, Servizio Glaucoma, UOC Oculistica, Direttore Prof. E Balestrazzi Policlinico ‘A Gemelli’ Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
L’esperienza dell’Ambulatorio Glaucoma dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini
A cura di Maurizio Taloni, Responsabile Ambulatorio Glaucoma Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma Dirigente II livello Dr V Petitti
Il punto di vista del direttore sanitario
A cura di Pietro Scanzano, Direttore Sanitario, Polo Ospedaliero Santo Spirito Oftalmico – Villa Betania, Azienda USL Roma E
Il punto di vista del Ministero della Salute
A cura di Denise Giacomini, Dirigente medico, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio VII, Ministero della Salute
Da Care 4, 2010