Medicina narrativa

A cura di Giorgio Bert

Da qualche tempo anche in Italia si è cominciato a parlare di medicina narrativa. La necessità di un uso competente della narrazione in medicina nasce da un’esigenza che proprio gli sviluppi più recenti del ragionamento clinico hanno reso evidente. È chiaro infatti che la medicina narrativa non nasce come reazione e come alternativa alla medicina basata sulle prove di efficacia, ma come ampliamento e completamento di essa: non tutto ciò che è fonte di salute e di benessere può essere valutato con trial controllati (e del resto non tutto ciò che può essere misurato produce necessariamente salute).

La parola chiave [PDF: 100 Kb]

da CARE 5, 2007

Giorgio Bert
Medico, Direttore Dipartimento Counselling e Comunicazione in Medicina
Istituto CHANGE di Counselling Sistemico, Torino

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *