Assistenza domiciliare

A cura di Maurizio Marceca

Nell’ultimo decennio l’assistenza domiciliare è stata progressivamente riconosciuta dai decisori di ambito sanitario del nostro Paese come una delle modalità assistenziali su cui investire maggiormente.

Le ragioni di questa scelta “strategica”, assunta nei principali documenti di pianificazione sanitaria – la Regione Lazio ha, ad esempio, inserito la “Qualificazione ed il potenziamento dell’assistenza domiciliare” tra le cinque Sfide Prioritarie che contraddistinguono il suo Piano Sanitario Regionale valido per il triennio 2002-2004 – sono in gran parte fondate, ma non è infrequente riconoscerne alcuni presupposti ambigui e quindi meritevoli di approfondimento.

La parola chiave [PDF: 177 Kb]

Maurizio Marceca
Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio 

 

da CARE 3, 2003

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *