I comitati etici sono particolari organismi, per loro stessa natura multidisciplinari e pluralisti, deputati alla riflessione pubblica sulle implicazioni etiche della pratica medica quotidiana e sperimentale. Dalle prime esperienze pionieristiche all’istituzionalizzazione in Italia agli inizi degli anni Novanta di quelli che si possono considerare i centri promotori di diffusione di una cultura sempre più sensibile alle istanze etiche della pratica medica e un importante ausilio per le direzioni sanitarie al fine di implementare i processi di qualità del servizio erogato.
La parola chiave [PDF: 130 Kb]
da CARE 2, 2002
Laura Canavacci
Dottore di ricerca in Deontologia ed Etica medica,
Università di Siena