Nel suo significato più corrente il termine compliance definisce l’uniformarsi di un paziente alle indicazioni ricevute dal medico curante e/o dalla struttura sanitaria. Quando è utilizzato in relazione a gruppi d’individui si esprime come percentuale della popolazione target che adotta il comportamento atteso. Questo termine è entrato nell’uso comune in Italia, mentre nel mondo anglosassone si sta affermando l’uso del termine ‘aderenza’, sostanzialmente equivalente, ma che è preferito perché evita “l’autoritarismo associato al termine compliance”.
La parola chiave [PDF: 162 Kb]
da CARE 1, 2002
Antonio Federici
Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio